
Siamo come il prosciutto, più è stagionato, più è buono
Ci sembra ieri
Sergio Ciulli e Graziano Mancianti si incontrano nel 1985 in Cooperquattro, la cooperativa di informazione alla quale faceva capo: l’emittente televisiva Tv4, l’emittente radiofonica Radiofatamorgana, il periodico sportivo Variety e la rivista mensile Emporium, distribuita in 20.000 copie, allora il più capillare mezzo informativo del territorio empolese. Sergio Ciulli era il responsabile commerciale e si occupava di produzione e vendita di spazi pubblicitari, Graziano Mancianti (giornalista pubblicista) era condirettore responsabile della testata Emporium e coordinava tutti notiziari di Radiofatamorgana.
L’esperienza in JVP
Alle soglie del 2000 la cooperativa cede gli asset alla J Venture & Partners spa una realtà toscana molto strutturata, attiva nell’ambito della comunicazione pubblicitaria a diversi livelli. L’azienda, con sedi a Firenze, Milano e Madrid, si concentra sul modello di business emergente della comunicazione online e, primi in Italia, da il via al primo network di portali verticali informativi consultabili online “wayin”. Graziano Mancianti viene incaricato di dirigere i contenuti di tutti i portali verticali, per i quali si pubblicavano informazioni tematiche che riguardavano argomenti di vario tipo: dalla Casa ai Cellulari, dall’Hobbistica al Building habitat, dalla Moda allo Stile di vita, dall’Economia all’Arredamento. Il progetto prevedeva anche portali informativi orientati al territorio, suddiviso per prefisso telefonico. Sergio Ciulli acquisisce l’incarico di vicedirettore della forza vendita e si occupava dell’offerta commerciale e marketing in collaborazione con la direzione generale dell’azienda.
Inizio della collaborazione
Nel 2010, usciti dal gruppo JVP, inizia una collaborazione a due per seguire da vicino le aziende che più avevano mostrato vivacità sul piano della comunicazione e delle strategie di accreditamento, anche e soprattutto, attraverso l’utilizzo dell’ufficio stampa, attività che avevano avuto modo di approfondire all’interno del gruppo, anche in collaborazione con la sede di Milano a cui facevano capo i clienti più importanti.

ESPERIENZA (anche) INTERNAZIONALE
Lavorare nel gruppo J Venture & Partners ci ha consentito di arricchire la nostra esperienza confrontandoci con aziende più strutturate,
con un approccio comunicativo strategico più completo e articolato in vari settori: dalle calzature all’oreficeria, dal software all’arredamento, dal turismo all’alimentare, alla moda.
Per questo vorremmo offrire la nostra esperienza a tutte quelle aziende toscane che credano nel servizio di Ufficio Stampa e dunque nell’importanza di avere un rapporto equilibrato
con tutti i media, siano essi locali, nazionali o internazionali e che può rivelarsi utile sia in momenti di mercato ottimi, ma ancor di più, in quei momenti dove è l’incertezza a prevalere (crisis moment)
Non solo: chi pensa di farsi una reputazione con i social non ha capito bene come funziona quel mondo. Non abbiamo nulla in contrario, anche noi li usiamo, ma scambiare una campagna di acquisizione lead
con l’immagine istituzionale di una azienda, la sua reputazione, è un errore macroscopico che nessun direttore marketing dovrebbe commettere.
Nel tempo, una azienda e i suoi prodotti, non otterranno autorevolezza e brand awarness da campagne social a pagamento (le uniche che possono offrire qualche risultato), ma dove l’effetto marmellata è all’ordine del giorno.
Piuttosto l’immagine istituzionale di un prodotto/servizio la si ottiene quando sono gli altri, i media, che parlano di noi, senza chiedere un euro.
Ecco perchè nella formazione di una brand leadership è fondamentale avere articoli e citazioni costanti, pubblicati dai vari quotidiani, testate specializzate, testate radiofoniche e televisive, editori on line.
Viva l’editoria Italiana e Internazionale.